Rosa nel Pugno

La Rosa nel Pugno - Laici Socialisti Liberali Radicali
LeaderEnrico Boselli
Emma Bonino
Marco Pannella
StatoBandiera dell'Italia Italia
AbbreviazioneRnP
Fondazione17 novembre 2005
Dissoluzione18 dicembre 2007
PartitoRadicali Italiani,
Socialisti Democratici Italiani
IdeologiaRadicalismo
Liberalismo sociale
Socialismo liberale
Laicismo
Antiproibizionismo
Europeismo
CollocazioneCentro-sinistra
CoalizioneL'Unione
Seggi massimi Camera
18 / 630
(2006)
Seggi massimi Senato
0 / 315
(2006)
Sito webwww.rosanelpugno.it/

La Rosa nel Pugno - Laici Socialisti Liberali Radicali era una formazione politica italiana nata il 17 novembre 2005, sulla base di un progetto di ispirazione radical-socialista siglato tra Socialisti Democratici Italiani, Radicali Italiani, Associazione Luca Coscioni e Federazione dei Giovani Socialisti. Hanno aderito al progetto anche personalità indipendenti di orientamento laico-socialista. Il progetto nasceva come federazione fra questi partiti ed associazioni e si presentava come alleanza elettorale in occasione delle elezioni politiche del 2006, all'interno della coalizione di centro-sinistra denominata L'Unione. La Rosa nel Pugno ha sostenuto una visione molto marcata della laicità dello Stato, ispirandosi esplicitamente ai nomi di Tony Blair, José Luis Rodríguez Zapatero e Loris Fortuna.[1]

La RnP ha eletto 18 deputati e nessun senatore.

  1. ^ Il documento della convenzione di Fiuggi Archiviato il 1º febbraio 2008 in Internet Archive. contenente i principi ispiratori della Rosa nel Pugno, 25 settembre 2005

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne